Vai al contenuto

Tutte le fiabe che parlano di "contadino"

La più completa raccolta di fiabe, favole e racconti brevi che parlano di "contadino", tra le migliaia inviate da tutti gli autori di "Ti racconto una fiaba".

contadino-allegro-giacomino-basilico

Il contadino allegro Giacomino Basilico

Giacomino Basilico era precisino
e conosceva il suo orto a memoria.
Questa, se gradite, è la sua grande storia:
in casa sua, tra quadri che rappresentavano melanzane e cipollotti piccoli come tappi,
su di un tavolo di quercia antica, c’era sempre una grande mappa.

Quando la moglie Gelsomina gli chiedeva:
“Caro Giacomino, dove posso trovare i pomodorini pachino e i ravanelli?”
“Gelsomina, non ricordi?…per i pomodorini arriva in centro e poi il terzo solco a destra,
qualche metro oltre le rape, le cicorie e le cipolle bianche. All’improvviso troverai le fave,
i peperoni e le zucchine, i sedani e i fagioli, un metro e ventitré centimetri dinanzi a te, eccoli lì o là!”

Il contadino allegro Giacomino Basilico

ozio-lavoro

Ozio e Lavoro

Un signore, che non curava nè punto nè poco le sue cose, aveva una tenuta che gli rendeva circa cinquecento sterline.

Stretto dai debiti, vendè metà della fattoria e affittò per vent’anni la metà che gli era rimasta, ad un solerte agricoltore.

Venuto il termine dell’affitto, l’agricoltore richiese al gentiluomo se volesse vendere quella parte del terreno che ancora possedeva.

” Come! E voi vorreste comprarlo?”

Domandò meravigliato il signore.

L’agricoltore rispose: ” Perchè no? Se ci troviamo d’accordo.”

Ozio e Lavoro

nuvola-pietra-luna-amore

Nuvola, Pietra di Luna e l’Amore

Nel bosco di Lilybets si estendeva, un tempo molto molto lontano, un territorio famoso perche’ composto in profondita’ da una roccia preziosa e molto dura. Le marmotte “scavatrici”, che commerciavano da generazioni ogni tipo di pietra, marmo e granito in tutto il Regno del Nord avevano da decenni messo gli occhi su quel tesoro e tante volte si erano date da fare per lavorarlo. Pero’,  pur essendo tecnici molto preparati, erano sempre stati costrette ad arrendersi: piu’ volte al giorno, infatti, si udiva in ogni angolo del bosco “Strrrrrrrrrrrrrrrrrr…….ROOOOOOOORRRRR…TACK “ che indicava, in successione, la fase di primo stridolio dell’attrezzo sulla pietra, il tentativo di spezzarla ed, infine, il tonfo netto della punta che si spezzava improvvisamente.

Quella roccia pura ed inattaccabile, cosi’, continuava a rimanere li’ sola ed annoiata, finche’, un giorno, una nuvola carica di pioggia prese ad osservarla incuriosita e decise di rimanervi sopra per un po’. La pioggia scendeva ora leggera, come una dolce fresca carezza, ora violenta e gelida e, con il tempo, Pietra di Luna e Nuvola strinsero un’incantevole amicizia.Nuvola raccontava all’amica di paesi lontani abitati da bimbi e dall’allegria che solo la loro innocenza sa donare, da amanti sinceri ed appassionati e da generosi anziani che coltivavano con amore la terra nonostante gli acciacchi dovuti all’eta’.

Nuvola, Pietra di Luna e l’Amore

favola-menestrello

La favola del Menestrello

In una notte fredda e burrascosa, un Menestrello bussò alla porta di un ricco contadino chiedendo una scodella calda e un riparo.

«E cosa offri in cambio della nostra ospitalità?» Domandò accigliato il contadino.

«Posso rallegrare le vostre serate con le mie canzoni».

«Noi lavoriamo tutto il giorno e non abbiamo tempo la sera di ascoltare le tue frivolezze». Rispose il contadino sbattendogli la porta in faccia.

La favola del Menestrello

italo-calvino-contadino-astrologo

Il contadino astrologo // video fiaba

C’era una volta un contadino di nome Gambàra che non aveva un soldo e non sapeva né leggere né scrivere.

Un giorno il suo Re perdette un anello prezioso, ecco qui il suo editto: l’astrologo che sarà in grado di trovarlo verrà ricoperto d’oro!

Sarà così difficile fare l’astrologo? Pensò Gambàra e decise che era il caso di provare!

Sentite sentite cosa gli è successo!

Tratto da “Fiabe Italiane“, le fiabe della tradizione italiana raccolte da Italo Calvino.

Clicca su “Leggi tutto” per il video.

Il contadino astrologo // video fiaba

esopo-contadino-figli

Il contadino e i figli // Esopo

Il progetto
La favola esopica: il mondo visto con gli occhi degli umili

La tradizione attribuisce ad Esopo (VI sec. a. C.?) l’invenzione della favola; tuttavia sappiamo bene che la prima testimonianza nell’ambito della letteratura greca risale al racconto in versi dell’Usignolo e lo Sparviero, contenuto nel poema didascalico Ἔργα Ἡμέραι di Esiodo (VIII – VII secolo a.C.), se non addirittura ad Omero, il quale nell’Odissea paragona i Proci, nella predizione di Menelao, alla cerva imprudente che si reca a porre i suoi cerbiatti appena nati nella selva ove dimora il leone, decretandone così la morte.

Ad Esopo resta tuttavia riconosciuto il merito di aver consentito lo sviluppo del genere favolistico e di aver elaborato con originalità questa espressione d’arte popolare.

“Il significato globale dell’opera risulta chiaro: attraverso la finzione della favola, dietro il travestimento animalesco Esopo vuol proporre un’interpretazione del mondo dal punto di vista degli umili. Non fa meraviglia, quindi, se dalla sua raccolta emerge una realtà ben diversa da quella veicolata dal ‘mito’ aristocratico di Omero. …. Egli ha saputo indagare e ritrarre la vita degli umili nella tragicommedia dei loro estrosi ripieghi e nell’infamia della loro secolare oppressione; tuttavia, chiuso in un’opaca e fatalistica rassegnazione, non ha osato alimentare la speranza di un reale cambiamento” (L. Barbero)

Clicca su “Leggi tutto” per il video.

Il contadino e i figli // Esopo

italo-calvino-contadino-astrologo

Il contadino astrologo // audio fiaba

Brano tratto da “Fiabe italiane“, una delle trascrizioni delle fiabe che Italo Calvino raccoglieva girando l’Italia facendosele raccontare dagli anziani del paese. Nella raccolta ci sono tanti altri grandi classici della tradizione.

“C’era una volta un re che aveva perduto un anello prezioso. Cerca qua, cerca là, non si trova. Mise fuori un bando che se un astrologo gli sa dire dov’è, lo fa ricco per tutta la vita.

C’era un contadino senza un soldo, che non sapeva né leggere né scrivere, e si chiamava Gambara.

– Sarà tanto difficile fare l’astrologo? – si disse. – Mi ci voglio provare. E andò dal Re.”


Versione audio a cura di Audiofiabe per bambini di Walter Donegà.

Clicca su “Leggi tutto” per ascoltare l’audio fiaba.

Il contadino astrologo // audio fiaba