C’è un detto, “dormire come un ghiro”, molto diffuso.
Ma chissà se è poi vero che i ghiri sono così dormiglioni.
Pare proprio di no.
Ad esempio, prendiamo il ghiro Palmiro.
Costui vive nel tronco di un enorme albero secolare. Si nutre di ghiande, noci, nocciole, arachidi, ma anche foglie, è veramente un gran mangione.
È davvero simpatico e un gran lavoratore, a differenza degli altri ghiri suoi amici.
Eh sì, perché mentre questi sono sempre in letargo e chiusi nelle loro tane, il povero Palmiro soffre di insonnia.
Purtroppo, se inizialmente si pensava ad un disturbo dovuto allo stress da cibo
(paura tipica dei ghiri di rimanere senza nulla da mangiare), dopo una serie di meticolosi controlli, il dottor Tasso ha scoperto che si tratta di una patologia congenita.
Storia del ghiro sveglio