Il lupo e la cigogna

Il lupo e la cigogna

I Lupi sono bestie che, si sa,mangian sempre con grande avidità.Un giorno uno di questi in compagnia,per ghiottornia mangiando a più non posso,gli cadde in gola un osso. Con quell’affar confitto in mezzo all’ugolache strozza la parola,sarìa morto, se a trarglielo di gola,una Cicogna piacol becco non venìa. Con colpo veramente da cerusicoil Lupo liberò.Quindi […]

La gotta e il ragno

La gotta e il ragno

Quando il Ragno e la Gotta uscîr di manoal diavolo, costui disse a costoro:– L’uno e l’altra sarete al seme umanoun regaletto d’oro.Andate allegramente e poi pensatea sceglier casa. Ve ne son di belle,magnifiche e dorate,e ve ne son di brutte e rovinate.Dica ciascun le preferenze sue,o tiri una pagliuzza… eccone due -. – Per […]

L’ubriacone e la sua donna

L’ubriacone e la sua donna

Per rimedio o vergogna che gli dài,l’uom dal suo lato debolesempre cascar vedrai:come dimostra l’opportuno esempio,che alle parole mie non manca mai. Un discepol di Bacco, per il viziodi bere, era condotto in precipizio.Salute, ingegno e soldi ed allegriaquell’uom avea distrutto,come fanno color che a mezza viahanno già speso tutto. Un giorno che, ben molle […]

L’aquila la scrofa e la gatta

L’aquila la scrofa e la gatta

Sulla cima d’un vecchio albero il nidol’Aquila aveva. Ai piedi era una Scrofacoi cari figli, ed una Gatta in mezzo.Vivean da un pezzo le tre madri e i figliin dolce accordo, allor che la malignaGatta con arte insidiosa: – Amica, –disse un giorno che andò la sua vicinadel terzo piano a visitar, – non vedicome […]

La volpe e il becco

La volpe e il becco

La Volpe, che in materia furberiaè vecchia patentata,andava un certo dì per una viain compagnia d’un Becco, un animaleche avea più corna in testa che non sale. Morti di sete, scendono per berein un pozzo, e ciascuno si ristora,ma poi disse la Volpe: – Ora, messere,ch’abbiam bevuto, il punto più difficileè quello di andar fuora.Mi […]

Le rane vogliono un re

Le rane vogliono un re

Già sazie le Rane di stare in repubblica,gracchiarono tanto, che Giove pensòdi dare allo stato la forma monarchica,e un re tranquillissimo ad esse mandò. Ma tanto fu il chiasso ch’ei fe’ nel discendere,che scappan le Rane in preda al terror.Sott’acqua, nel fango, quegl’umidi sudditinon osano mettere il muso di fuor. Ma quel che un gigante […]

Il lupo pastore

Il lupo pastore

Un Lupo, che traea poco vantaggiodalle sue buone pecore vicine,pensò d’adoperar arti volpinee di vestirsi in altro personaggio. Indossa d’un pastore il casaccone,a mo’ di verga piglia un bel bastone,e perché nulla manchi alla bisogna,si mette intorno al collo una zampogna. Così poteva scriver sul cappello:“Io son Bortolo, io sono il guardiano”.E rassomiglia a Bortolo, […]

Le membra e lo stomaco

Le membra e lo stomaco

Del potere Regal (a cui quest’operadevoto sottometto)lo Stomaco mi sembra essere imagine,se lo si guarda sotto un certo aspetto.E invero se lo Stomacopatisce, sen risente il corpo intero:e lo dimostra verodelle membra ribelli il vecchio apologo. Non volendo servir sempre allo Stomaco,prese le Membra un dì dal malumore,giuraron di far sciopero,e sull’esempio stesso del padronedarsi […]

mugnaio-figlio-asino

Il mugnaio, suo figlio e l’asino

Abbiano i Greci antichi lode d’aver scopertopei primi dell’Apologo l’arte e il parlar coverto,ma sia concesso ad altri, dopo di lor venuti,di spigolar nei campi, che quelli hanno mietuti.Di fantasia nel regno c’è qualche terra oscura,ove i moderni possono correre l’avventura.Su questo bel proposito un fatterello io so,che al celebre Racanio Malerba un dì contò. […]

Il testamento interpretato da Esopo

Il testamento interpretato da Esopo

Esopo, se di lui si conta il vero,valea da sol per sennoquanto l’Areopago tutto intero,anzi quanto l’Oracolo d’Apolline,come si può vedereda questa strana istoria,che al mio lettor non deve dispiacere. Un certo uomo di Greciaa tre figliole fu padre infelice,d’indole pazza e fra di lor diversa:l’una avara, secondo che si dice,civetta l’altra e l’altra ubbriacona.Quando […]