Vai al contenuto

Tutte le fiabe che parlano di "matematica"

La più completa raccolta di fiabe, favole e racconti brevi che parlano di "matematica", tra le migliaia inviate da tutti gli autori di "Ti racconto una fiaba".

maga contare

La maga non sa contare

Nel paesotto di Maga Astrid si amava molto la matematica.Non sapendo come organizzare la festa di Halloween, visto che ogni tema era già stato proposto, il sindaco ebbe un’idea: una piccola gara di magia e… La maga non sa contare

amore e amore

Se l’amore è amore

Il signor Mandibola, professore di italiano, ha occhi solo per la signorina Denti, professoressa di matematica, donna triste e solitaria che non ha mai il sorriso dipinto sul volto suo. Il suo animo gentil è… Se l’amore è amore

i numeri

I numeri

C’è una storia che ti voglio raccontare è molto lunga, infinita, se stai a guardare perché tanti esistono che fine non hanno sono i numeri, quanti giochi che fanno!! Il mio racconto comincia con l’1… I numeri

i numerini pesciolini

I numerini pesciolini

Lunedì 1 pesce sull’onda Martedì 2 nell’acqua profonda Mercoledì 3 mi ci butto come una fionda! Giovedì 4 pesci nell’acquario Venerdì 5 delfini vicini vicini Sabato 6 pesciolini ballerini Domenica 7 sono i bambini! Suggerimenti… I numerini pesciolini

coniglio-matematico

Il coniglio matematico

Il lupo Arnulfo, grande e grigio, si muoveva affamato per il bosco, con passi lenti e la testa bassa. Non mangiava da due giorni, ed era ben deciso a porre fine al suo digiuno. Dopo un lungo girovagare, finalmente avvistò una possibile preda. Un coniglietto marrone e nero era infatti seduto vicino a un cespuglio. Appena lo vide, Arnulfo cominciò ad avvicinarsi lentamente in silenzio, un passo alla volta. Dalla sua bocca, semiaperta e con i denti aguzzi bene in vista, scendevano gocce di bava.

Il coniglio era immobile, non si stava accorgendo di nulla. Arnulfo era ormai a pochi passi, spalancò la bocca e proprio in quel momento il coniglio di voltò e lo vide. Arnulfo si aspettava una reazione di spavento, magari un tentativo disperato di fuga, e invece il coniglio lo guardò come se nella fosse e gli disse: “Benvenuto, Venanzio: hai ripassato la tabellina del 4?”

Il coniglio matematico

frattali

La magia dei frattali

I frattali sono figure geometriche caratterizzate dal ripetersi sino all’infinito di uno stesso motivo su scala sempre più ridotta.
I frattali si possono osservare in quello che la natura ha di meraviglioso…
“Un frattale è un oggetto geometrico che si ripete nella sua struttura allo stesso modo su scale diverse, ovvero che non cambia aspetto anche se visto con una lente d’ingrandimento.

Questa caratteristica è spesso chiamata auto-similarità (self-similarity).

La natura produce molti esempi di forme molto simili ai frattali.

La magia dei frattali