Il cacciatore e il lupo

Il cacciatore e il lupo

Sacra fame dell’oro, avido mostro,che il ben di Dio con torvi occhi divori,fino a quando dovrò co’ miei flagelli,trista avarizia, a te levar le berze?Sordo sempre sarà l’uomo al consigliodel saggio e non dirà: Questo mi bastapel mio bisogno, allegri ora viviamo?Amico, guarda come il tempo vola,godi, o più tardi intonerò, ma indarno,quest’inno mio che […]

Democrito e gli abderiti

Democrito e gli abderiti

Sempre in uggia mi fu l’ingiusto e scempioe temerario giudicar del volgo,che sol da sé piglia misura e leggee le cose di false ombre confonde.Ben ne fece a’ suoi dì l’esperimentod’Epicuro il maestro, a cui non valsel’alto saper. Pei piccoli saccentidella città, Democrito non parveche un pazzerello… O dèi, quando s’è vistoalcun profeta in mezzo […]

I due cani e l’asino morto

I due cani e l’asino morto

I vizi son fra lor buoni fratelli,e quando uno si siedenel nostro cor, si vedeche siedono anche quelliche van con lor per via,a meno che la trista compagniaper ira non si pigli pei capelli. Non così le virtù. Raro si miradei grandi affetti in un sol uom lo zelotemperato con nobile armonia.L’uno è valente, sì, […]

L’educazione

L’educazione

Cesare e Leccardon, cani fratelli,da una razza venivano di canifamosi, arditi, valorosi e belli. Ma caduti per caso nelle manidi due padroni, l’uno alla forestapassava i giorni in esercizi sani, l’altro, che invece tutto il giorno restain cucina a mangiar, si sconcia tanto,che quasi stenta a sollevar la testa. Leccardone il chiamavano pertanto(e il nome […]

Il torrente e i fiume

Il torrente e i fiume

Un torrentaccio rapido e sonante,precipitando al basso,empìa del suo fracassole rive e la campagna circostante. Fuggìan le genti dalla furibondavelocità dell’onda,quand’ecco un tal che dai ladri fuggivafermossi sulla riva. Come passar? esita un po’, ma vistoche i ladri corron sempre per di qua,tentò, passò… Per il rumor che fail torrentaccio non è poi sì tristo. […]

Il gatto e il topo

Il gatto e il topo

Un certo Gatto gran rubaformaggioe un Topo rodicorda assai stimato,un’orrida Civettae la dal lungo corpo Donnoletta,nel buco spesso usavan d’un selvaggioabete rosicchiato.quattro bestie di cui l’una non eraper nulla all’altra eguale,ma in quanto a far il maleanime triste tutte a una maniera. E tanto vanno e vengono che un giornol’uomo tese una rete tutt’intorno,e adesso […]

Il falcone e il cappone

Il falcone e il cappone

Amici andiamo adagioa credere alla voce del malvagio,ma facciam come l’Asin di Giampietroche più lo spingi e più si tira indietro. Un grasso cittadin di Monticello,che faceva il mestiere di Cappone,al tribunal un dì venne citatodel suo padrone.– Qui, qui, qui, qui… – gridavagli la gente,spingendolo bel bello,ma il brianzol, maestro in furberia,scappava viae lasciava […]

I vantaggi del sapere

I vantaggi del sapere

Un uomo ricco, un asinaccio ritto,soleva dire a un suo vicin stracciato(e stracciato vuol dire letterato)che il ricco sol di vivere ha diritto. – Al ricco deve fare di cappello, –ei ripeteva, – ogni fedel corbello,non sol, ma è giusto che gli faccia onoreil dotto, il pensatore e il professore. Costor con tutto il leggere […]

Il bascià e il mercante

Il bascià e il mercante

Col segreto favor d’un gran Bascià,in orïente un greco Mercatantefaceva affari d’oro, e poi che costacara d’un alto protettor la grazia,pagava il protettor non da mercantema da bascià… Ma paga e paga e paga,a lungo andar questo pagar rincrebbeal nostro greco, e sen dolea, dicendodi non poterne più, quando tre turchis’offriron di concedergli favorea meno […]

L’asino e il cane

L’asino e il cane

L’Asinello, che in fondo è un animaledi buon cuore, una volta s’impuntòe contro ad ogni legge naturalea un amico un servigio rifiutò. Il caso avvenne un dì che a capo basso,senza pensare a nulla, in compagniadel Cane e del padrone se ne gìaper la sua nota strada passo passo. Un certo istante, giunto ad un […]