Vai al contenuto

Tutte le fiabe che parlano di "dio"

La più completa raccolta di fiabe, favole e racconti brevi che parlano di "dio", tra le migliaia inviate da tutti gli autori di "Ti racconto una fiaba".

notte-natale

Notte di Natale

C’è silenzio d’intorno
nella valle deserta.

Avvolta nei cenci
la sua bimba malata
incurante dei sassi
che le feriscono i piedi
la porta da Lui.

La salverà di sicuro
quel Dio
portato nel villaggio
da suor Hope.

Notte di Natale

nome-niente

In nome di niente

Mi piacerebbe iniziare questa fiaba con la classica frase “C’era una volta …..”, ma purtroppo non è così.

Una volta non c’era niente e non c’era neanche il tempo. Non c’era il mondo, non c’era il sole, non c’era il cielo, non c’era la luce e non c’era la notte: c’era solo il niente. Un giorno, però, questo “niente” decise di non voler più vivere in questo modo: aveva bisogno di qualcosa che fosse diverso da quello era e così cominciò a pensare:

“Che cosa potrei volere ?” si disse tra sè e sè (…. e nemmeno ad alta voce, perchè la voce non c’era).

“Mi sto davvero annoiando!!” e senza sapere nemmeno da quanto  (…. perchè non esisteva il tempo).

Dopo tante domande e tanti ripensamenti, il “niente” decise di darsi un nome:

In nome di niente

giovane-re-audio

Il giovane re // Audio fiaba

Amore, bellezza e generosità nelle fiabe di Oscar Wilde.

Scritte da uno dei più grandi scrittori del Novecento queste fiabe, nate per allietare i figli dell’autore, hanno ispirato generazioni di bambini e di adulti.

Accanto alla celeberrima storia d’amore tra una rondinella e la statua d’oro del PRINCIPE FELICE che dall’alto osserva e soccorre i bisognosi, troviamo IL GIGANTE EGOISTA «Il gigante vide i bambini che giocavano nel giardino. “Che fate voi qui?” urlò “Il mio giardino è il MIO giardino! Lo sappiano tutti: nessuno, all’infuori di me, può giocare qui dentro”. Era una gigante molto egoista.» Una storia in cui l’amore, la compassione e la fede, sciolgono anche il cuore più arido e riscaldano in un istante millenni di tormente e di gelate.

L’USIGNOLO E LA ROSA «L’usignolo esplose in un ultimo slancio di musica, la rosa rossa lo udì e aprì i suoi petali alla fredda aria del mattino. L’eco lo ripeté nel suo antro color porpora, ondeggiò fra i giunchi del fiume, ed essi portarono il suo messaggio al mare. “Guarda! Guarda!” gridò il rosaio “la rosa è perfetta, ora!”» La struggente storia di un usignolo che offre il suo canto per far si che un giovane studente possa avere la bella rosa rossa da regalare alla sua innamorata

IL GIOVANE RE «Era la sera che doveva precedere l’incoronazione e il giovane Re sedeva solitario nella sua bellissima stanza, poco dopo si addormentò e nel sonno fece un sogno, e questo fu il suo sogno» Il giovane re fa tre sogni che gli predicono il futuro e gli fanno capire che non è nelle cose materiali che si trova la felicità ma nella compassione e nella generosità.

Qui il video di presentazione su YouTube: http://www.youtube.com/watch?v=Z3zYx2wluo0

Clicca su “Leggi tutto” per ascoltare l’audiofiaba.

Il giovane re // Audio fiaba

leggenda-tigre-kalkin

La leggenda della tigre Kalkin

Dedicato a Diane Fossey, Fateh Singh Rathore e Richard O’Barry, eroici custodi e difensori dei gorilla di montagna, delle tigri e dei delfini. Si racconta che nella più antica jungla dell’India, Vishnu, il Signore di tutte le creature viventi, si è nascosto per risolvere i mali del mondo e ristabilire il Dharma, l’ordine della Natura.

Da quando l’Uomo si crede l’essere più potente del pianeta Terra, l’ordine cosmico è in pericolo.

Il collo di Vishnu è adorno di una ghirlanda fatta con tutti gli esseri viventi dell’Universo.

Nessuno di essi può vivere senza tutti gli altri e se l’Uomo insisterà nella sua vana presunzione, una perla della sacra collana di Vishnu si sfilerà e tutto il mondo cadrà nell’abisso di Mara, il Dio della Morte. Per ristabilire l’armonia della vita, Vishnu, chiamò nella foresta del Karnataka, uno dei suoi potenti Avatara: Kalkin.

La leggenda della tigre Kalkin