Vai al contenuto
oreste-francobollo-missione-segreta

Oreste, francobollo in missione segreta // Video fiaba

C’erano una volta in una tabaccheria di Roma  decine di francobolli che attendevano di essere acquistati da qualche cliente. I francobolli sapevano bene che, una volta incollati sulla busta da lettera, sarebbero partiti in giro per il mondo a seconda dell’indirizzo del destinatario.

Un francobollo diceva agli altri: – «Io vorrei tanto visitare la Russia» -.Quello accanto esclamava: – «A me piacerebbe arrivare fino in Tibet». «Io invece vorrei riuscire a vedere i mari del sud» – diceva un altro ancora.

Clicca su “Leggi tutto” per guardare la video fiaba.

Oreste, francobollo in missione segreta // Video fiaba

brutto-anatroccolo-audio-navediclo

Il brutto anatroccolo // Video Fiaba

Testo: Lucia Bazzi
Voce recitante: Marco Amodio
Illustrazioni: Silvia Carbotti

Un giorno d’aprile vicino a uno stagno,
mentre dei cigni facevano il bagno,
da un uovo dischiuso uscì un bel pulcino,
di color scuro un po’ biricchino.

La mamma lo vide e disse: “Povera me,
tu non sei mio figlio, sai il perche´?
Le mie piume son bianche come la neve
e il mio collo è lungo, mentre il tuo è breve.

Clicca su “Leggi tutto” per guardare la video fiaba.

Il brutto anatroccolo // Video Fiaba

mostro-ciambelle

Il mostro delle ciambelle

Sapete perché le ciambelle hanno il buco? È una storia molto antica, che i pasticceri tengono segreta…

Tanto tempo fa esisteva un mostro assai dispettoso e molto, molto goloso, che prendeva d’assalto le cucine dove si preparavano dolci: entrava di soppiatto, e… GNAM!!! Biscotti, torte farcite, budini, caramelle, cioccolatini, cornetti…  Divorava tutto con grande avidità.

A quel tempo, le ciambelle erano dei soffici panini pieni di un ripieno squisito, il più buono mai creato al mondo, che a dire il vero era anche il preferito del mostro.

Ogni volta che i pasticceri tornavano in cucina non trovavano più niente, così con i clienti dovevano inventare mille scuse e dire che non c’era nulla da vendere.

Temendo di rimanere senza lavoro, i più grandi Mastri Pasticceri si riunirono per trovare una soluzione. “Non si può continuare così! Dobbiamo fare qualcosa!”.

Clicca su “Leggi tutto” per la video fiaba!

Il mostro delle ciambelle

ballata-scatolina

La ballata della scatolina

La nave di Clo (navediclo.it) e Ti racconto una fiaba pubblicano sulle rispettive pagine una storia inedita da regalare ai loro piccoli utenti per le feste: La ballata della scatolina, video-filastrocca, scritta e illustrata da Silvia Carbotti e recitata da Marzia Scala.

La ballata della scatolina è stata presentata pubblicamente, grazie alla collaborazione di zip news.it, lo scorso 23 dicembre nell’ambito di “Un dono per tutti” un’iniziativa della Centrale del Latte di Torino presso lo spazio pubblico di raccolta di giocattoli allestito in via Lagrange nel capoluogo piemontese.

Nella mattinata del 25 dicembre la video-filastrocca è stata pubblicata congiuntamente dai due portali come regalo per le feste e come momento di condivisione dell’importanza dei racconti e delle fiabe nella vita dei più piccoli.

Clicca su “Leggi tutto” per vedere il video.


La ballata della scatolina

mela-giorno

Una mela al giorno

mela-giorno

La nave di Clo, dopo Senza perdere la rotta. Piccola guida per una navigazione sicura e Caro ambiente, ti rispetto!, dà vita ad un nuovo mini-percorso occupandosi questa volta di educazione alimentare.

È disponibile infatti Una mela al giorno. Piccola guida per una sana alimentazione.

Il mini-libro è stato progettato e sviluppato nell’ambito della tesi di laurea di Barbara Berta dal titolo Educazione alla Salute: dall’analisi alla progettazione di mini percorsi on-line per i bambini, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, corso di laurea in Infermieristica di Torino.

Obiettivo della tesi è stato analizzare le risorse on-line in materia di educazione alla salute rivolte all’infanzia e valutarle rispetto al target 6-12 anni, al fine di individuare delle linee di indirizzo per sviluppare un percorso educativo che rispondesse alle esigenze dei piccoli navigatori.

Scopo del lavoro, inoltre, è stato avvicinare i bambini alla figura professionale dell’Infermiere e al suo importante corpus di competenze e conoscenze da mettere a disposizione in un progetto educativo.

Una mela al giorno

navigazione-sicura

Navigare senza perdere la rotta

navigazione-sicuraVi segnaliamo con grande piacere un’interessante guida degli amici de “La nave di Clo” dedicata all’utilizzo sicuro del web da parte dei più piccoli.

Una serie di consigli per mamma e papà, oltre che per i piccoli “naviganti”, per avere la giusta consapevolezza e conoscenza sia dei rischi sia delle grandi opportunità offerte dal web.

Un piccolo estratto:

Il web è uno spazio libero in cui tutte le persone che si connettono hanno la possibilità di dire la propria.

Se questo è molto utile bisogna però ricordare che non si tratta sempre della verità.

Per questo motivo a volte è facile perdersi o imbattersi in “false verità” e materiali non controllati o inadeguati.

Per questo confronta sempre le informazioni che hai trovato con quelle di altri siti.

Nella guida è poi consigliato il filmato che segue, realizzato da Google Italia per la sicurrezza sul web.

Clicca su “Leggi tutto” per vedere il video.

Navigare senza perdere la rotta

canto-natale

Canto di Natale // Audio fiaba

“Marley, prima di tutto, era morto. Niente dubbio su questo. Il registro mortuario portava le firme del prete, del chierico, dell’appaltatore delle pompe funebri e della persona che aveva guidato il mortoro. Scrooge vi aveva apposto la sua: e il nome di Scrooge, su qualunque fogliaccio fosse scritto, valeva tant’oro…”

Il testo completo.

tratto da Cantico di Natale di Charles Dickens a cura di Federigo Verdinois Ulrico Hoepli, 1888.

Segnalazione di “La Nave di Clo“.

Clicca su “Leggi tutto” per proseguire.

Canto di Natale // Audio fiaba

nave-di-clo

Nel paese dei maiali volanti

Lo sapevi che anche i maiali volano? Proprio così! Basta andare nel paese dei maiaili volanti, dove sono felici tutti quanti:
ogni abitante ha la propria casetta o il proprio nido sull’albero in vetta…
Contributo realizzato da “La Nave di Clo”, in collaborazione con Bambù magazine.
(Clicca su “leggi tutto” per guardare il video).

Nel paese dei maiali volanti