La sposa di Positano
Una sposa di Positano era in attesa delle sue nozzea agli invitati aveva deciso di servire una impepata di cozze. Ma il suo sposo gradiva le linguine agli scampie allora la sposa lo spedì a… La sposa di Positano
La più completa raccolta di fiabe, favole e racconti brevi che parlano di "moglie", tra le migliaia inviate da tutti gli autori di "Ti racconto una fiaba".
Una sposa di Positano era in attesa delle sue nozzea agli invitati aveva deciso di servire una impepata di cozze. Ma il suo sposo gradiva le linguine agli scampie allora la sposa lo spedì a… La sposa di Positano
C’era una volta una bambina, figlia d’un calzolaio. La madre, cullandola, le cantava sempre:
Dormi, figlia Regina!
Dormi, il Reuccio arriva!
Il marito, battendo le suole le faceva il verso, per ridere:
Dormi, il Reuccio arriva!
Dormi, figlia Regina!
La madre, dopo pochi mesi, morì e il calzolaio riprese subito moglie. Da prima, parve che la matrigna volesse bene alla figliastra. Spesso, accarezzandola, le diceva:
– Ora ti faccio un fratellino.
– Fratellini non ne voglio.
Alla corte di un Re di un paese straniero girava una storia che tutti volevano udire una seconda volta, tutti già la conoscevano.
Un giorno un menestrello di corte passò le mura della città sistemandosi nella piazza principale dove cominciò il proprio racconto:
Un povero taglialegna lavorava duramente per mantenere la sua famiglia. Ogni giorno andava nella foresta a tagliare i rami di alberi immensi, che poi riduceva in pezzi da vendere al mercato.
Un giorno, mentre lavorava vicino al fiume, l’ascia gli scivolò dalle mani e cadde in acqua. Per quanto la cercasse, passando le mani nella corrente rapida e nelle acque tumultuose, non riuscì più a ritrovarla.
Tratto da: “Fiabe Abruzzesi” di Domenico Ciampoli, trovi le altre fiabe della stessa raccolta qui.
Camminavamo a rilento; io su di un povero cavallo da nolo e il mio vetturino a piedi. Un sentieruzzo scosceso, pieno di ciottoli ci menava al guado del Sinello, le cui acque s’udivano scorrere fra i macigni pel cupo mormorio che brontolava da lontano.
Si faceva sera. Il sole indorava le case di un paesello – Gissi – posto al culmine dell’erta collina al di là del fiume, e ne facevi luccicare i’ vetri, i quali splendevano per un poco di luce viva e scintillante, e poi sparivano a mano a mano che il cavallo avanzava. Sulle alte siepi, che fiancheggiano tuttora la viuzza, s’udiva spesso un battere d’ali delle passere che andavano appollaiandosi, un pigolio di capinere, e più giù, là tra i pioppi della riva, il lamento di un rosignuolo, accompagnato dal monotono gracidar delle rane, venute su da qualche pantano che nel letto del fiume resisteva ancora ai caldi estivi.
C’era una volta un pescatore e sua moglie; abitavano in un lurido tugurio presso il mare, e il pescatore andava tutti i giorni a pescare con la lenza, e così fece per molto tempo. Una… Il pescatore e la moglie
C’era una volta un uomo a cui morì la moglie e una donna a cui morì il marito; l’uomo aveva una figlia e la donna pure. Le due ragazze erano amiche e andando a spasso… I tre omini nel bosco
In versione audiofiaba qui. C’erano una volta venticinque soldati di stagno, tutti fratelli tra loro perché erano nati da un vecchio cucchiaio di stagno. Tenevano il fucile in mano, e lo sguardo fisso in avanti,… Il tenace soldatino di stagno