Vai al contenuto

Tutte le fiabe che parlano di "innocenza"

La più completa raccolta di fiabe, favole e racconti brevi che parlano di "innocenza", tra le migliaia inviate da tutti gli autori di "Ti racconto una fiaba".

bambino-drago

Il Bambino e il Drago

Era un piccolo villaggio di montagna. Lo attraversava la strada che collegava la valle e per questo era frequentato ogni giorno da molti mercanti, che con i loro carri e i loro prodotti passavano da una parte all’altra della regione, dirigendosi al grande mercato della città distante una decina di miglia.

Da qualche mese la vita degli abitanti era diventata un inferno. All’entrata del villaggio, si diceva, si era insediato un drago.

Nessuno, per la verità, lo aveva visto. Ma di notte, bagliori di luce e di fuoco squarciavano il cielo. E poi, si sentiva un sibilo acuto, insistente, assillante, che non faceva dormire.

Tutti i mercanti erano spariti e la strada ormai era vuota e silenziosa.

Il Bambino e il Drago

stellina-mare

La stellina di mare

La piccola stellina di mare sapeva che l’estate era arrivata, l’aveva capito guardando i tanti ombrelloni aperti e  i bagnanti che ormai gremivano la spiaggia.

Come tutte le mattine si era spinta sino a quel punto del bagnasciuga dove l’acqua si congiunge con la sabbia, quindi si era nascosta e si era messa a guardare i bimbi giocare.

Era talmente assorta nell’osservare i giochi dei bambini che si accorse della bimba solo quando questa si sedette accanto a lei, ma ormai era tardi, per la stellina, di nascondersi; così rimasero l’una accanto all’altra guardandosi entrambe timorose.

La stellina osservava la piccola bimba, forse di nemmeno due anni, biondina e paffutella, ma tanto tanto carina e con un visetto dolcissimo con due grandi occhi verdi come il mare, che non sapeva se doveva piangere o no.

La stellina di mare

occhi-bambino

Gli occhi di un bambino

Se guardi il mondo adesso con gli occhi di un bambino
anche ciò che è “brutto “ti sembrerà carino!

Il traffico in città,il tram tutto affollato
sarà come una festa e tu… un invitato.

Sorridi a tutti quanti perchè non costa niente
e se lo fai più spesso è proprio divertente!

Gli occhi di un bambino

vestiti-nuovi-imperatore

I vestiti nuovi dell’imperatore // Audio fiaba

I vestiti nuovi dell’imperatore (o Gli abiti nuovi dell’imperatore) è una fiaba danese scritta da Hans Christian Andersen e pubblicata per la prima volta nel 1837 nel volume Eventyr, Fortalte for Børn (“Fiabe, raccontate per i bambini”).

Il titolo originale è Keiserens Nye Klæder.La fonte da cui ha tratto ispirazione Andersen è una storia spagnola riportata da Don Juan Manuel (1282-1348), la XXXII dell’opera El Conde Lucanor.Il racconto appartiene al bagaglio culturale condiviso di tutto l’Occidente e i riferimenti a questa fiaba nella nostra cultura sono onnipresenti, sebbene, come per altre fiabe e favole, relativamente poche persone conoscano esattamente la storia o ne sappiano indicare l’autore.

Espressioni come “i nuovi vestiti dell’imperatore”, “l’imperatore (o il re) è nudo” e così via sono spesso usate in molti contesti con riferimento alla fiaba di Andersen. Solitamente, lo scopo è quello di denunciare una situazione in cui una maggioranza di osservatori sceglie volontariamente di non far parola di un fatto ovvio a tutti, fingendo di non vederlo. Una metafora simile, del XX secolo, è quella dell’elefante nella stanza.

Uno dei contesti in cui la frase ricorre in modo più frequente è quello politico, in cui la corrispondenza con il contenuto della storia di Andersen è spesso rinforzata dal fatto che una certa verità venga taciuta per compiacere il potere politico.La storia è anche usata per riferirsi al concetto della “verità vista attraverso gli occhi di un bambino”, ovvero al fatto che spesso la verità viene proclamata da una persona troppo ingenua per comprendere le pressioni esercitate all’interno di un gruppo affinché essa venga taciuta. Nell’opera di Andersen il tema della “purezza degli innocenti” ricorre anche in molte altre fiabe.Il libro La mente nuova dell’imperatore di Roger Penrose fa evidente riferimento alla favola.

(Wikipedia)

Per ascoltare la fiaba clicca su “Leggi tutto”.

I vestiti nuovi dell’imperatore // Audio fiaba