momo-e-il-tempo

Momo e il tempo

Fiaba pubblicata da: Kri2202

Tra tutte le favole, antiche e moderne, che sono state raccontate, molte sono quelle che vanno bene tanto per i bambini che per gli adulti. Anzi, diciamoci la verità, spesso le favole hanno più cose da dire a noi “grandi”, che ce le siamo ormai dimenticate, rispetto ai “piccoli”, i quali invece se le ricordano benissimo.

Un piccolo libro, di facile lettura ma di grande spessore, si intitola semplicemente “Momo”.

Pubblicato nel 1973 dallo scrittore tedesco Micheal Ende, è diventato famoso in tempi più recenti per un film d’animazione girato da Enzo d’Alò. Ma come spesso accade, la parola scritta ha un fascino che nessun mezzo multimediale può eguagliare.

La storia parla di una bambina misteriosa, Momo: non si sa da dove venga, nè quanti anni abbia. Viene adottata da una piccola comunità perchè ha un dono particolare: sa ascoltare, e semplicemente facendo questo, riesce a dirimere molte delle liti e dei contenziosi che si vengono a creare tra gli abitanti del villaggio in cui viene ospitata. Ma un brutto giorno, arrivano degli Uomini Grigi che rubano il tempo alla gente, e Momo sarà l’unica immune al loro potere, e capace di salvare i suoi amici con l’aiuto di Mastro Hora e Cassiopea, una magica tartaruga…

Il monito, chiarissimo ma dolce e delicato come la pioggia di primavera, è di non considerare mai “sprecato” il tempo semplicemente condiviso: ogni azione volta all’esterno, a chi ci sta vicino, comporta un arricchimento, che non ha a che vedere con i soldi. Nel libro si parla di una “Banca del tempo”, in cui gli Uomini Grigi promettono di poter mettere via il tempo risparmiato dagli uomini… ma è una truffa e Momo sa che ogni secondo è prezioso in quanto tale.

La narrazione è piacevole, piana, molto semplice, ma ricca di spunti che i più grandi possono cogliere agevolmente e trasmettere ai loro bimbi, magari leggendo insieme: perchè l’insegnamento di Momo è tutto qui. Il tempo speso meglio è quello speso con coloro a cui si vuol bene.

“Esiste un grande eppur quotidiano mistero. Tutti gli uomini ne partecipano ma pochissimi si fermano a rifletterci. Quasi tutti si limitano a prenderlo come viene e non se ne meravigliano affatto. Questo mistero è il tempo. Esistono calendari ed orologi per misurarlo, misure di ben poco significato, perché tutti sappiamo che talvolta un’unica ora ci può sembrare un’eternità, ed un’altra invece passa in un attimo… dipende da quel che viviamo in quell’ora. Perché il tempo è vita. E la vita dimora nel cuore.”



Contenuti suggeriti: