Vai al contenuto

Tutte le fiabe che parlano di "pantera"

La più completa raccolta di fiabe, favole e racconti brevi che parlano di "pantera", tra le migliaia inviate da tutti gli autori di "Ti racconto una fiaba".

volpe-pantera

La volpe e la pantera // Audio fiaba

Audio fiaba tratta da “La volpe e la pantera” di Esopo, letta da Katinka Charlotte.

Al di là di un boschetto di frassini profumati vi era un bellissimo laghetto dalle acque limpide e cristalline davanti al quale, due giovani animali accarezzati da un lieve venticello primaverile, si stavano specchiando, rimirando ciascuno il proprio portamento fiero e il colore del pelo.

Si trattava di una graziosa pantera e di una volpe ugualmente carina.

“Vuoi mettere la mia figura con la tua?” Disse la pantera all’amica. 

Clicca su “Leggi tutto” per ascoltare l’audio fiaba.

La volpe e la pantera // Audio fiaba

esopo-contadino-figli

La volpe e la pantera // Esopo

Il progetto
La favola esopica: il mondo visto con gli occhi degli umili

La tradizione attribuisce ad Esopo (VI sec. a. C.?) l’invenzione della favola; tuttavia sappiamo bene che la prima testimonianza nell’ambito della letteratura greca risale al racconto in versi dell’Usignolo e lo Sparviero, contenuto nel poema didascalico Ἔργα Ἡμέραι di Esiodo (VIII – VII secolo a.C.), se non addirittura ad Omero, il quale nell’Odissea paragona i Proci, nella predizione di Menelao, alla cerva imprudente che si reca a porre i suoi cerbiatti appena nati nella selva ove dimora il leone, decretandone così la morte.

Ad Esopo resta tuttavia riconosciuto il merito di aver consentito lo sviluppo del genere favolistico e di aver elaborato con originalità questa espressione d’arte popolare.

“Il significato globale dell’opera risulta chiaro: attraverso la finzione della favola, dietro il travestimento animalesco Esopo vuol proporre un’interpretazione del mondo dal punto di vista degli umili. Non fa meraviglia, quindi, se dalla sua raccolta emerge una realtà ben diversa da quella veicolata dal ‘mito’ aristocratico di Omero. …. Egli ha saputo indagare e ritrarre la vita degli umili nella tragicommedia dei loro estrosi ripieghi e nell’infamia della loro secolare oppressione; tuttavia, chiuso in un’opaca e fatalistica rassegnazione, non ha osato alimentare la speranza di un reale cambiamento” (L. Barbero)

Clicca su “Leggi tutto” per il video.

La volpe e la pantera // Esopo