Le interviste impossibili – Concept
Fiaba pubblicata da: Clementina Crocco
Tutte le interviste impossibili qui.
L’Arte spesso appare come un universo molto lontano e difficile da comprendere, forse la più complicata forma di comunicazione. L’idea è quella di offrire agli alunni l’aiuto a costruirsi, con l’utilizzo adeguato degli strumenti tecnologici e la corretta acquisizione del linguaggio specifico, un percorso di comprensione e interiorizzazione dei significati dell’Arte in generale e di quelli storici-culturali-personali che sottengono all’atto creativo dei grandi artisti. Il fine è quello di guidarli a trovare la chiave di lettura che servirà loro per rispondere con competenza e consapevolezza alla domanda : ” Ma in fondo a cosa serve l’Arte?” ed entrare così nei musei desiderosi di conoscere ed apprezzare le opere d’arte.
La lettura critica insomma finalizzata ad una fruizione dell’Arte basata su solide e non deformate o parziali conoscenze , che superino gli stereotipi legate alle immagini, le banalizzazioni e le generalizzazioni che spesso i giovani alunni hanno del divenire storico, dei valori stilistici ed estetici dell’Arte e su un uso proficuo dei media.
L’intervista impossibile coinvolge gli alunni nel ri-pensare l’artista immergendosi nella sua storia umana attraverso un dialogo fantastico ma che presuppone una conoscenza approfondita del personaggio in ogni suo aspetto. Da gioco si traduce in un espediente per un ragionamento serio ed emozionale in cui l’alunno ricostruisce attraverso la parola scritta e poi recitata il carattere, le emozioni, gli stati d’animo e la poetica dell’artista trasportandolo in un presente immaginario, mantenendo fede ai costumi e alla cultura del suo tempo. Le immagini del video podcast e la musica di sottofondo corredano e completano l’intervista contribuendo a rendere ancora più efficace lo spirito di immersività e comunicabilità di questa strategia di apprendimento.
Tutte le interviste impossibili qui.
Prof Clementina Crocco
Docente di Arte e Immagine nella sms Merliano-Tansillo di Nola (NA)