Vai al contenuto

Tutte le fiabe che parlano di "uomo"

La più completa raccolta di fiabe, favole e racconti brevi che parlano di "uomo", tra le migliaia inviate da tutti gli autori di "Ti racconto una fiaba".

la volpe amareggiata

La volpe amareggiata

C’era una volta in un campo coltivato, una volpe molto amareggiata dai pregiudizi che avevano su di lei. Questa volpe, a differenza delle altre, era talmente curiosa, che avendo trovato un sussidiario, aveva poi imparato… La volpe amareggiata

Scaramucce

Scaramucce, si è ferito al volto, è caduto ha fatto il botto. A terra, pareva chiamare, aiuto, Aiuto, chi mi può salvare, mi sono fatto male. Mi potrà mai perdonare Scaramucce è caduto dal trono,… Scaramucce

Sassolini di baci

In un bosco passeggiando vedo un vecchio seduto su un piccolo sgabello di legno lo guardo lui mi sorride mi chiama con voce calma mi dice vieni ragazzo ho una cosa per te apre il… Sassolini di baci

In nome di niente

Mi piacerebbe iniziare questa fiaba con la classica frase “C’era una volta …..”, ma purtroppo non è così.

Una volta non c’era niente e non c’era neanche il tempo. Non c’era il mondo, non c’era il sole, non c’era il cielo, non c’era la luce e non c’era la notte: c’era solo il niente. Un giorno, però, questo “niente” decise di non voler più vivere in questo modo: aveva bisogno di qualcosa che fosse diverso da quello era e così cominciò a pensare:

“Che cosa potrei volere ?” si disse tra sè e sè (…. e nemmeno ad alta voce, perchè la voce non c’era).

“Mi sto davvero annoiando!!” e senza sapere nemmeno da quanto  (…. perchè non esisteva il tempo).

Dopo tante domande e tanti ripensamenti, il “niente” decise di darsi un nome:

In nome di niente

Una donna “fatale”

In un piccolo villaggio,
sulle rive del Ticino,
abita un ragazzo con il suo cagnolino.
Il ragazzo si chiama Doriano, un nome assai strano per un vile marrano:
piccolo, biondo, tozzo e paffutello,
all’apparir gentile e simpatico
era in realtà un grandissimo monello.
Perfido d’animo e duro di cuore cercava sempre di gettare tra i suoi compagni il malumore.
Un dì passando per la via incontrò quella che sembrava una fata buona
ma in realtà era Bertona, la strega bacchettona.

Una donna “fatale”

L’uomo e la sua immagine // Audio fiaba

Il mito di Narciso attraverso le parole di La Fontaine

[…] Della favola questa è la morale,
che non vale per uno solo ma per tutti quanti sono folli in questo mondo:
L’uomo vanitoso troppo amante di sé è l’animo umano,
gli specchi sono gli altrui difetti in cui come in uno specchio
ogni nostro difetto si dipinge.[…]

Clicca su “Leggi tutto” per ascoltare l’audiofiaba.

L’uomo e la sua immagine // Audio fiaba

La favola del mondo

Questa è la storia di Marco, che ha amato Cloe ed è nata Talia, che ha amato Armando ed è nato Astolfo, che ha amato Noor ed è nata Aisha, che ha amato Juan ed è nata Concha, che ha amato Victor ed è nato Antoine, che ha amato Brenda ed è nato Abraham, che ha amato Gudrun ed è nata Inga, che ha amato Fedor ed è nata  Avdot’ya, che ha amato Masud ed è nata Bahar, che ha amato Ayodele ed è nato Akello, che ha amato Asako ed è nata Aiko, che ha amato l’uomo che l’ha cercata lungo i confini del mondo, in Italia, Grecia, Arabia, Spagna, Francia, Inghilterra, Svezia, Russia, Iran, Africa, Cina e Giappone.

Quell’uomo si è fermato quando ha deciso che la terra di Aiko era la sua casa e il suo pane, la sua acqua ed il suo gruppo, la sua sposa e i suoi figli.

La favola del mondo

La leggenda della tigre Kalkin

Dedicato a Diane Fossey, Fateh Singh Rathore e Richard O’Barry, eroici custodi e difensori dei gorilla di montagna, delle tigri e dei delfini. Si racconta che nella più antica jungla dell’India, Vishnu, il Signore di tutte le creature viventi, si è nascosto per risolvere i mali del mondo e ristabilire il Dharma, l’ordine della Natura.

Da quando l’Uomo si crede l’essere più potente del pianeta Terra, l’ordine cosmico è in pericolo.

Il collo di Vishnu è adorno di una ghirlanda fatta con tutti gli esseri viventi dell’Universo.

Nessuno di essi può vivere senza tutti gli altri e se l’Uomo insisterà nella sua vana presunzione, una perla della sacra collana di Vishnu si sfilerà e tutto il mondo cadrà nell’abisso di Mara, il Dio della Morte. Per ristabilire l’armonia della vita, Vishnu, chiamò nella foresta del Karnataka, uno dei suoi potenti Avatara: Kalkin.

La leggenda della tigre Kalkin

La neve

C’era una volta un brillante inventore. Non chiedetemi il nome perché ogni volta che si prova a dargliene uno succede il finimondo. Noi lo chiameremo Inventore e non è detto che non avremo guai. In… La neve

Exit mobile version