Vai al contenuto

Tutte le fiabe che parlano di "verdura"

La più completa raccolta di fiabe, favole e racconti brevi che parlano di "verdura", tra le migliaia inviate da tutti gli autori di "Ti racconto una fiaba".

Il contadino allegro Giacomino Basilico

Giacomino Basilico era precisino
e conosceva il suo orto a memoria.
Questa, se gradite, è la sua grande storia:
in casa sua, tra quadri che rappresentavano melanzane e cipollotti piccoli come tappi,
su di un tavolo di quercia antica, c’era sempre una grande mappa.

Quando la moglie Gelsomina gli chiedeva:
“Caro Giacomino, dove posso trovare i pomodorini pachino e i ravanelli?”
“Gelsomina, non ricordi?…per i pomodorini arriva in centro e poi il terzo solco a destra,
qualche metro oltre le rape, le cicorie e le cipolle bianche. All’improvviso troverai le fave,
i peperoni e le zucchine, i sedani e i fagioli, un metro e ventitré centimetri dinanzi a te, eccoli lì o là!”

Il contadino allegro Giacomino Basilico

La carotina Marilù

La dispettosa ed orgogliosa carotina Marilù,avendo litigato con il signor Sedano non voleva entrare nel ragù. Cipollina e Frate Olio in silenzio e per la pace non difesero nessuno,ma suor Padella che benedice ogni dì… La carotina Marilù

Le due Stregonze e la torta di anniversario

Fuori città, sul confine del bosco vivono una mamma e sua figlia.

Non sono, però, una figlia e una mamma di quelle normali che incontri per caso in luoghi abituali.

Sono due tipe parecchio stranucce.

Una, la mamma, di nome fa Auronza, è bassa e cicciotta, ha piedi lunghi e puzzoni. La figlia al contrario è alta e stampella. Un palo di luce con ampia gonnella!

La casa è tutta rattoppata col tetto coperto di paglia, finestre rotte e porta bucata.

Che combinano questa mattina? Il gatto è preoccupato quando trafficano in cucina. È un gatto di strega abituato a tante cose magiche, ma con loro che non ne fanno mai una buona, non può star tranquillo povera bestiola.

Le due Stregonze e la torta di anniversario

Una mela al giorno

La nave di Clo, dopo Senza perdere la rotta. Piccola guida per una navigazione sicura e Caro ambiente, ti rispetto!, dà vita ad un nuovo mini-percorso occupandosi questa volta di educazione alimentare.

È disponibile infatti Una mela al giorno. Piccola guida per una sana alimentazione.

Il mini-libro è stato progettato e sviluppato nell’ambito della tesi di laurea di Barbara Berta dal titolo Educazione alla Salute: dall’analisi alla progettazione di mini percorsi on-line per i bambini, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, corso di laurea in Infermieristica di Torino.

Obiettivo della tesi è stato analizzare le risorse on-line in materia di educazione alla salute rivolte all’infanzia e valutarle rispetto al target 6-12 anni, al fine di individuare delle linee di indirizzo per sviluppare un percorso educativo che rispondesse alle esigenze dei piccoli navigatori.

Scopo del lavoro, inoltre, è stato avvicinare i bambini alla figura professionale dell’Infermiere e al suo importante corpus di competenze e conoscenze da mettere a disposizione in un progetto educativo.

Una mela al giorno

Storia di un maggiolino e di un bruco

Una mattina il maggiolino si svegliò particolarmente allegro.

Era giorno di mercato e sarebbe andato presto per poter scegliere tutto ciò che più gli piaceva. Voleva cucinare un delizioso pranzetto e trascorrere quel pomeriggio di ottobre al calduccio in poltrona davanti al focolare, che l’avrebbe protetto dai primi rigori dell’inverno.

Dopo un’abbondante colazione uscì di casa con sciarpa, cappello e ombrello, e si diresse verso la Grande Quercia, attorno alla quale ogni sabato veniva allestito il più grande mercato del bosco.

Già a quell’ora del mattino numerosi animaletti si erano radunati per potersi accaparrare le brioches e i croissants appena sfornati, con o senza marmellata, con o senza crema, con o senza cioccolata.

Alcune donnole si erano riunite a crocchio attorno al banco dei pizzi e dei merletti, per scegliere stoffe di qualità sopraffina con le quali confezionare camicette e vestiti per figlie e nipoti.

Storia di un maggiolino e di un bruco

La melanzana vanitosa

In cima alla collina c’è un bellissimo orto dove il contadino Antonio e la moglie Rita, coltivano amorevolmente moltissimi tipi di verdura.

Quest’anno, dopo aver tracciato con cura dei solchi perfettamente dritti, hanno piantato: patate, fagioli, fagiolini, piselli, pomodori e zucchini.

Poichè, proprio vicino agli zucchini, rimaneva ancora un piccolo spazio hanno voluto provare a metterci alcune piantine di melanzane.

Tutti i giorni i due anziani contadini impiegano molte ore a bagnare e rincalzare il terreno vicino a tutte quelle piantine e poi, stanchi ma soddisfatti, si siedono all’ombra del grande noce e iniziano a commentare tra di loro i progressi raggiunti.

La melanzana vanitosa

Exit mobile version