Vai al contenuto

Tutte le fiabe che parlano di "cacciatore"

La più completa raccolta di fiabe, favole e racconti brevi che parlano di "cacciatore", tra le migliaia inviate da tutti gli autori di "Ti racconto una fiaba".

isabella mostro

Isabella e il mostro

Tanto tempo fa viveva in un piccolo paese di montagna una ragazza di una bellezza fuori dal comune. Si chiamava Isabella. Non era soltanto bella, ma era anche una bravissima persona. Sempre pronta ad aiutare… Isabella e il mostro

Adelaide

Adelaide, sta per suonare la sveglia, non sobbalzare. Alla tua età le coronarie potrebbero giocarti brutti scherzi.

Drriiin! Ecco, appunto. Rilassati, distenditi supina, realizza quello che è successo: sono le 6.30, la giornata si preannuncia soleggiata, sei nel tuo letto, dalle persiane entrano i primi timidi raggi del sole.

Mettiti gli occhiali, se no col cavolo che ci vedi. No, non è nebbia, è miopia.

Prendili, sono sul comodino. Alla tua destra, Adelaide, non a sinistra. Non ricordi che hai cambiato lato del letto per essere più vicina al bagno?

Ecco, ora è tutto più chiaro, vero?

Adelaide

Cappuccetto Rosso…buono o cattivo?

C’era una volta una bambina chiamata Cappuccetto Rosso per il mantellino rosso che portava sempre. Un giorno la mamma le chiese di portare la merenda alla nonna che abitava in fondo al bosco. Mentre Cappuccetto Rosso stava prendendo la via, la mamma si raccomandò:

“Stai attenta, non passare dal bosco e non fermarti con nessuno” così dicendo le dette il cestino con la focaccia calda e la spremuta d’arance.

Cappuccetto Rosso tranquillizzò la mamma e partì canticchiando.

Cappuccetto Rosso…buono o cattivo?

La volpe e il gatto // Audio fiaba

 

Un piccolo racconto, al di fuori dal solito stile delle fiabe dei fratelli Grimm e più simile alle favole con morale di La Fontaine, Esopo e Fedro.

[…]

Un giorno un gatto incontrò la signora volpe nel bosco, e poiché‚ pensava fosse saggia ed esperta, e che grande era il suo prestigio in società, le rivolse la parola con garbo, dicendo: – buongiorno, cara signora volpe! Come va? Come state? Come ve la passate in questo periodo di carestia? -.

La volpe, piena di sussiego, squadrò il gatto da capo a piedi e per un bel pezzo fu incerta se rispondergli.

Infine disse: – Oh tu, misera bestia pezzata, morto di fame, acchiappatopi, che ti viene in mente? Osi domandare come va a me che sono maestra di cento arti? -.

[…]

Clicca su “Leggi tutto” per il testo completo della fiaba e per ascoltare l’audiofiaba.

La volpe e il gatto // Audio fiaba

Biancaneve // Audio fiaba

Biancaneve e i sette nani (titolo tedesco: Schneewittchen und die Sieben Zwerge) è una fiaba popolare europea.

La versione attualmente conosciuta è quella scritta dai fratelli Grimm, Jacob e Wilhelm, in una prima edizione nel 1812, pubblicata nella raccolta Kinder- und Hausmärchen (Fiabe dei bambini e del focolare), evidentemente ispirata a molti aspetti del folclore popolare, del quale i due fratelli erano profondi studiosi.

La città di Lohr in Bassa Franconia sostiene che Schneewittchen sia nata in loco.

Esiste un’altra fiaba dei fratelli Grimm in cui la protagonista si chiama Biancaneve: Biancaneve e Rosarossa. Non esiste nessuna correlazione fra le protagoniste delle due fiabe, che nell’originale tedesco hanno anche due nomi leggermente diversi: Schneewittchen (la Biancaneve di Biancaneve e i sette nani) e Schneeweißchen (quella di Biancaneve e Rosarossa). I due nomi hanno lo stesso significato; il primo è scritto secondo i dialetti della Bassa Germania, il secondo quelli dell’Alta Germania.

Biancaneve e i sette nani fu il primo lungometraggio prodotto dalla Disney.

(introduzione tratta da Wikipedia).

Clicca su “Leggi tutto” per ascoltare l’audiofiaba.

Biancaneve // Audio fiaba

Fiabe all’incontrario // Cappuccetto rosso

C’era una volta un cacciatore che, tornando da caccia decise di passare a trovare la nonna che era ammalata.

Spesso passava di lì, gli piaceva scambiare quattro chiacchere con quella vecchietta deliziosa e assaggiare quei buonissimi biscotti e focacce che la nipotina gli portava ogni giorno.

La nonna abitava nel bosco sotto le tre grosse querce, e quando arrivò busso alla porta.

TOC…TOC…”nonna apri sono io il cacciatore”

Fiabe all’incontrario // Cappuccetto rosso

Cipì senza paura

Qui comincia l’ avventura di Cipì senza paura!

Era un giorno fortunato
quando un passero era nato,
Cipì si chiamava
e a dormire non andava,
era un curioso vagabondo
e voleva scoprire il mondo.
tante domande lui faceva
e la mamma a tutte rispondeva.

Cipì senza paura

Cappuccetto Rosso … a sorpresa!

Il racconto di Cappuccetto Rosso con un finale.. a sorpresa. Viva la mamma e abbasso i cacciatori! Trovate la versione originale qui:– versione dei fratelli Grimm;– versione di Perrault;– l’audio fiaba di Walter.   

L’orso e il giardiniere

Un Orsacchiotto assai mal pettinato,
selvatico cresceva in fondo a un bosco,
solo, nascosto, sempre torvo e fosco,
in collera col fato.

Novel Bellerofonte, l’umor nero
s’univa a una tremenda ipocondria,
perché solo la buona compagnia
tien ilare il pensiero.

Un bel parlar non vale un bel tacere,
sta scritto, ma bisogna discrezione,
ed in quel bosco un uomo, un can barbone
non si facea vedere.

Per quant’Orso, e per quanto Orso testardo,
passava giorni orribilmente bui.
Non lontan s’annoiava in un con lui
un vecchierel gagliardo,

L’orso e il giardiniere

Cappuccetto rosso

C’era una volta una bambina tanto carina e dolce che solo a vederla, tutti se ne innamoravano, e specialmente la nonna che non sapeva davvero più cosa darle. Una volta le regalò un cappuccetto di… Cappuccetto rosso

Exit mobile version