Tutte le fiabe che parlano di "biancaneve"
La più completa raccolta di fiabe, favole e racconti brevi che parlano di "biancaneve", tra le migliaia inviate da tutti gli autori di "Ti racconto una fiaba".
Biancaneve e il cammello
Vi racconto ora la favola di Biancaneve e i sette nani a modo mio,
cercando di ricordarla come me la raccontava mio zio.
Perdonatemi se , per fare prima,
ho dimenticato qualche rima.
C’erano sette nani in mezzo al bosco
il cui nome non conosco.
Lavoravano in miniera dal mattino alla sera e
andavano a nanna dopo la preghiera.
Facevano una vita così così,
finché qualcosa accadde un bel dì.
Trovarono nel bosco una mora,
non un frutto, ma una bella signora .
Biancaneve // Audio fiaba
Tratta dall’omonima fiaba dei Fratelli Grimm.
Una volta, nel cuor dell’inverno, mentre i fiocchi di neve cadevano dal cielo come piume, una regina cuciva, seduta accanto a una finestra, dalla cornice d’ebano.
E così, cucendo e alzando gli occhi per guardar la neve, si punse un dito, e caddero nella neve tre gocce di sangue.
Il rosso era così bello su quel candore, ch’ella pensò:
“Avessi una bambina bianca come la neve, rossa come il sangue e dai capelli neri come il legno della finestra!”
Clicca su “Leggi tutto” per ascoltare l’audio fiaba.
Biancaneve in Fantascienza
Tanto tempo fa, nel Pianeta Azzurro, che faceva parte della Galassia delle Fiabe, viveva una bellissima regina. Era amata da tutti gli abitanti del pianeta. La donna aveva nel cuore un sogno: voleva una bambina dai capelli neri come l’ebano, dalle labbra rosse come il sangue e dalla pelle bianca come la neve di cui aveva sentito parlare. Un viaggiatore dello spazio le aveva parlato della neve che cadeva abbondante sulla Terra. Nel Pianeta Azzurro, però, la neve non si vedeva mai.
Dopo un po’ di tempo la regina diede alla luce una bambina a cui fu dato il nome di Biancaneve. Ma la donna, dopo un lungo viaggio interstellare fatto insieme al marito per visitare i reali d’un altro pianeta, si ammalò gravemente a causa di un virus sconosciuto e, in poco tempo, morì.
Fiabe in città
Questa storiellina è accaduta veramente, negli scaffali di legno di una piccola biblioteca di paese che quasi nessuno bazzicava più. Si sa che, al giorno d’oggi, i bambini preferiscono la tv, il computer ed i videogame ai libri, che sembrano invece testimonianze dell’antichità come i dinosauri, le piramidi o i primi arnesi degli uomini delle caverne. Nessuno legge più e i libri soffrono, anche se spesso non ce ne accorgiamo.
Un bel giorno, un bimbo chiamato Matteo, capitato per caso in quella biblioteca, prese un libro di fiabe, vecchio e polveroso, che nessuno apriva più da anni. Il povero libro aveva la copertina rosa dalle tarme, le uniche bestiole che frequentavano assiduamente gli scaffali della sala di lettura.
Biancaneve caccia i nani
Bianca si svegliò come tutte le mattine alle 5.30.
L’attendeva una giornata campale. Come del resto tutte le sue giornate.
Era la casalinga più disperata che ci fosse sulla faccia della terra.
Elvio il principe l’aveva lasciata. Era scappato con Aurora, la Bella Addormentata.
Che così addormentata poi non era.
E la povera Bianca era rimasta da sola ridotta in schiavitù da sette perfidi nanerottoli.
Cucciolo il nanetto
Samuel e Zoe vanno sempre molto volentieri a trascorrere parte delle loro vacanze estive nella casa di campagna dei nonni perchè, dopo un anno trascorso in città, gli sembra di rivivere stando tutto il giorno a contatto con la natura.
La casetta dei nonni è posizionata su di una collina ed è circondata da un’enorme giardino che confina con un frutteto dove si trovano un’infinità di piante da frutta.
I due bambini si divertono moltissimo a rincorrersi a piedi nudi sull’erba fresca e ad arrampicarsi sui tronchi nodosi degli alberi.
Conoscono ormai tutti i segreti del frutteto che hanno eletto a loro posto preferito dei giochi.
L’esplorazione della fiaba: ”Biancaneve e i 7 nani”
di Classe terza B, scuola primaria N.Stigliani
Maestra:-Cosa vi ha colpito della fiaba appena letta?
Saverio e Filomena:-Il gesto crudele che sta per compiere il cacciatore verso Biancaneve.
Valentina, Matteo, Antonio e Mattia:-La pietà del cacciatore, la sua tenerezza d’animo.
Ester:-Il desiderio della regina-madre:avere una bambina!
Chiara De Vivo:-Il coraggio di Biancaneve.
Emanuele,Gianvito e Tommaso:-La crudeltà della regina(matrigna di Biancaneve)
Chiara Sabatino:-Il carattere della regina: la sua prepotenza e la superbia.
Alessia:-Ma anche l’invidia e la cattiveria.
Biancaneve
C’era una volta, nel cuor dell’inverno, mentre i fiocchi di neve cadevano dal cielo come piume, una regina che cuciva, seduta accanto a una finestra dalla cornice di ebano. E così, cucendo e alzando gli… Biancaneve
