Vai al contenuto

Tutte le fiabe della categoria "Consigli di lettura"

Consigli e recensioni di libri per autori e lettori di “Ti racconto una fiaba”.
Per mandare una recensione a “Ti racconto una fiaba” utilizza l’apposito menù “racconta tu” compilando con la tua recensione dopo avere fatto il login. Oppure invia la tua recensione attraverso il modulo di contatto.
Se non sei un utente registrato, puoi iscrivertiti subito da qui, la registrazione è completamente gratuita ed aperta a tutti!
Il testo inviato sarà pubblicato dopo una verifica da parte della redazione, per cui potrebbe passare qualche ora prima della pubblicazione
Per ulteriori informazioni non esitare a contattare la redazione.

Leggere fiabe ai bambini favorisce l’amore per la lettura

I risultati delle ultime  indagini condotte dall’ISTAT nel 2006 sulla lettura di libri nel tempo libero in Italia e rivolte ad un campione di 24 mila famiglie sono stati  presentati, con alcuni approfondimenti, nel corso del convegno Essere lettori nel XXI secolo,  presso la Fiera internazionale del libro di Torino.

Dai dati è emerso che le donne leggono più degli uomini, il titolo di studio influisce fortemente sui livelli di lettura e, a livello territoriale, le quote più alte di lettori di libri si registrano al Nord. “Venti milioni e 300mila persone (il 37% della popolazione di 6 anni e più), non hanno letto neanche un libro nei 12 mesi precedenti l’intervista”.

Leggere fiabe ai bambini favorisce l’amore per la lettura

copertina_ecofavologia

L’autore presenta: “Ecofavologia”

Questa raccolta di favole intende sensibilizzare l’ecologica ed è rivolta soprattutto ai bambini.

I personaggi sono svariati: dalle due buste di plastica, una normale e l’altra biodegradabile ad un normale chewing gum; da un pacchetto di patatine fritte al viaggio di Riccardino il pannolino usa e getta; dalle avventure di Carlino il fazzolettino di carta ai gemelli cotton fioc; dal phon silenzioso ad Ale il filo interdentale; da Dotolo il rotolo di carta igienica a Gabriellina la lattina di aranciata.

In ogni caso, l’ecologia è una materia estremamente importante che dovrebbe essere conosciuta fin dall’infanzia e studiata, nei minimi particolari, dai primi giorni di scuola.

Le favole di questo libro sono finalizzate alla comprensione, se pur minima, delle varie sfaccettature dell’ecologia: l’inquinamento acustico, quello atmosferico, la biodegradabilità, l’ecosistema ed il buco dell’ozono.

Attraverso la pura fantasia di un racconto fantastico, come la favola, ho cercato di scuotere i bambini affinché siano educati ecologicamente nonché possano diventare degli adulti preparati, coscienziosi e rispettosi dell’ambiente.

L’autore presenta: “Ecofavologia”

Recensione “Bambina e la fatina computerina”

Questo racconto pubblicato da Onirica Edizioni, è leggero, allegro, e ironicamente divertente. Una fiaba. Certamente adatta a giovani lettori, può essere apprezzata anche dagli adulti. Una fiaba classica (con: Fate, Maghi e Gnomi), ma con un pizzico di modernità (rappresentata da un pc). 

Tra le pagine di  Bambina e la fatina computerina si narra la vicenda di due giovanissime eroine, all’apparenza agli antipodi:,ma con un obiettivo comune: liberare i rispettivi Mondi da  convenzioni sociali che perdurano da tempo Immemore.

Bambina

Futura Imperatrice di un Mondo senza Sogni, dove tutto è di un colore Grigio Quaranta per cento (Grigiolandia), Bambina non molto felice del destino che l’attende…. «Come potrò mai fare… ? Come potrò portare colori e musica in questo mio piccolo Mondo sempre uguale a se stesso?(…) ».

Recensione “Bambina e la fatina computerina”

Recensione “Grammatica della fantasia”

Grammatica della Fantasia – Introduzione all’arte di inventare storie

Gianni Rodari

ED. Piccola Biblioteca Einaudi

Per la didattica della fiaba consiglio “La grammatica della fantasia” che, nella mia esperienza di insegnante della scuola primaria, è stato un manuale molto utile per stimolare la creatività dei miei alunni.

Questo piccolo libro scritto da Gianni Rodari, insegnante, giornalista e scrittore di narrativa per ragazzi, é un preziosissimo strumento per i docenti e per tutti coloro che, attraverso le parole e i giochi, hanno voglia di scoprire i colori delle immagini della fantasia e il potere straordinario delle fiabe.

Recensione “Grammatica della fantasia”

Exit mobile version