I colori di Gigì
Sulla tavolozza il pittore Gigì tanti colori mescola ogni dì. Dal rosso col blu esce il viola per fare il cappello di una bella campagnola. Di arancione colora un gatto ma quel colore non lo… I colori di Gigì
Sulla tavolozza il pittore Gigì tanti colori mescola ogni dì. Dal rosso col blu esce il viola per fare il cappello di una bella campagnola. Di arancione colora un gatto ma quel colore non lo… I colori di Gigì
Di: Maurice Sendak Editore: Babalibri Milano Videolettura prodotta dal Laboratorio di Comunicazione e Narratività dell’Università degli Studi di Trento-Rovereto diretto da Marco Dallari. Gli insegnanti che volessero utilizzare il materiale a scopo didattico o di… Nel paese dei mostri selvaggi // Video fiaba
Il piccolo bruco Maisazio di Eric Carle Mondadori Lettura: Roberta Giordani Musica: Akaschic Videolettura prodotta dal Laboratorio di Comunicazione e Narratività dell’Università degli Studi di Trento-Rovereto diretto da Marco Dallari. Gli insegnanti che volessero utilizzare… Il piccolo bruco Maisazio // Video fiaba
Testo: Lucia Bazzi
Voce recitante: Marco Amodio
Illustrazioni: Silvia Carbotti
Un giorno d’aprile vicino a uno stagno,
mentre dei cigni facevano il bagno,
da un uovo dischiuso uscì un bel pulcino,
di color scuro un po’ biricchino.
La mamma lo vide e disse: “Povera me,
tu non sei mio figlio, sai il perche´?
Le mie piume son bianche come la neve
e il mio collo è lungo, mentre il tuo è breve.
Clicca su “Leggi tutto” per guardare la video fiaba.
Una fiaba classica come “Pinocchio” rivisitata e rappresentata con creatività dagli alunni della Scuola Media di Villaguardia (CO).
Per vedere la fiaba clicca su “leggi tutto”
I frattali sono figure geometriche caratterizzate dal ripetersi sino all’infinito di uno stesso motivo su scala sempre più ridotta.
I frattali si possono osservare in quello che la natura ha di meraviglioso…
“Un frattale è un oggetto geometrico che si ripete nella sua struttura allo stesso modo su scale diverse, ovvero che non cambia aspetto anche se visto con una lente d’ingrandimento.
Questa caratteristica è spesso chiamata auto-similarità (self-similarity).
La natura produce molti esempi di forme molto simili ai frattali.
Da un fumetto realizzato da Gaia in classe IV ad un video sull’aldilà degli Egizi.
Dopo l’arrivo nel regno dei morti, l’anima di un defunto (detta ka, la forza vitale di una persona.. la sua essenza) veniva giudicata da Osiride..
Il cuore del trapassato veniva posato da Anubi su di un piatto di una bilancia e veniva soppesato con la piuma della dea Maat, posta sull’altro piatto, mentre Osiride assisteva alla pesatura…
Canaletto (Antonio Canal, 1697 – 1768): Piazza San Marco con la Basilica
Canaletto è uno dei più grandi esponenti del vedutismo. Il dipinto che proponiamo rappresenta una veduta di Piazza San Marco a Venezia in una giornata di sole.
Clicca su “leggi tutto” per vedere il filmato.
Apuleio nelle ‘Metamorfosi’ ci racconta il mito di Eros (Amore) e Psiche (l’Anima, la Vita, simbolo della Donna alla ricerca della consapevolezza di sé). E’ un racconto iniziatico di perdita e di trasformazione: il patto… Psiche scopre Amore