Vai al contenuto

Tutte le fiabe che parlano di "sicilia"

La più completa raccolta di fiabe, favole e racconti brevi che parlano di "sicilia", tra le migliaia inviate da tutti gli autori di "Ti racconto una fiaba".

A Don Pietro u gelataio

Ardenti soavi sapori son tesori nascosti zucchero latte e panna benedetto chi lo ha inventato prezioso nettare di bontà cioccolato fragola e limone di buon mattino per le stradine si sentiva una voce con un… A Don Pietro u gelataio

Impressa sull’ombelico

Sbucciar via le immagini si fatica come un’arancia spicchio su spicchio in ognuno troverai un sorriso Sul proprio bagaglio vedrò riflessa allo specchio la vera bellezza di un tempo che verrà e mai se ne… Impressa sull’ombelico

Arancia

Bella da guardare buona da gustare con la buccia stuzzicarella i tuoi spicchi son squisiti sei una rossa sanguinella o una bionda raffinata la mia bocca col tuo succo va a toccare il paradiso le… Arancia

L’ultima fetta

Piccola storia sulla Nutella, la varicella e la mafia. Papà, facciamo merenda? Ottima idea, la solita? Si. Nutella per me e marmellata di pompelmo per te. Esatto. Riscaldo il pane. Tu prendi il resto e… L’ultima fetta

Maronna, vasa vasa

Oggi è Pasqua c’è gente allegra le campane han suonato già di buon mattino tutto il paese è in festa è risorto è risorto pace e amore c’è festa in paese c’è l’incontro a mezzodì… Maronna, vasa vasa

A urutta. La grotta.

Rintra na urutta nica è fridda
cu tanticcia ri paghia c’è nu sciecco e na vaccaredda
è supra tanticcia ri paghiuzza
romme nu picciriddu
anttuppatu sulu cu muzzuddu ri pezza
lu sciecco ca vaccaredda ci stannu vicinu
pi fallu cauriari co fiatu cauru
cusi’ nun senti friddu u picciriddu
ocantu ciavi a sà madre Maria e a sà patri Giuseppi
iddi sunu tantu stanchi ana caminatu assai
nun pottunu truvari na stanza pi dommiri
da’nalbergu picchi’ erunu tutti inpigniati pò ciensimientu
cossi’ Maria appa fari nasciri a sà figghio di na urutta fridda

A urutta. La grotta.

La festa dei morti // Giovanni Verga

Nella collina solitaria, irta di croci sull’occidente imporporato, dove non odesi mai canto di vendemmia, né belato d’armenti, c’è un’ora di festa, quando l’autunno muore sulle aiuole infiorate, e i funebri rintocchi che commemorano i defunti dileguano verso il sole che tramonta. Allora la folla si riversa chiassosa nei viali ombreggiati di cipressi, e gli amanti si cercano dietro le tombe.

Ma laggiù, nella riviera nera dove termina la città, c’era una chiesuola abbandonata, che racchiudeva altre tombe, sulle quali nessuno andava a deporre dei fiori. Solo un istante i vetri della sua finestra s’accendevano al tramonto, quasi un faro pei naviganti, mentre la notte sorgeva dal precipizio, e la chiesuola era ancora bianca nell’azzurro, appollaiata come un gabbiano in cima allo scoglio altissimo che scendeva a picco sino al mare. Ai suoi piedi, nell’abisso già nero, sprofondavasi una caverna sotterranea, battuta dalle onde, piena di rumori e di bagliori sinistri, di cui il riflusso spalancava la bocca orlata di spuma nelle tenebre.

La festa dei morti // Giovanni Verga

Exit mobile version