Vai al contenuto

Tutte le fiabe che parlano di "fiaba"

La più completa raccolta di fiabe, favole e racconti brevi che parlano di "fiaba", tra le migliaia inviate da tutti gli autori di "Ti racconto una fiaba".

mamma rap

Mamma rap

Di rotondo sai che c’è? Una mamma proprio come me! Alla mia culla la natura mi ha regalato questa bellissima creatura. Poi le nuvole con il cielo sono nastri d’amore che a Betlemme avvolgon le fasce del nostro Signore!… Mamma rap

I Calabroni e le Api e La ghianda e la zucca // Audio Fiabe

Noemi ci presenta due video fiabe tratte dall’opera di Jean De La FontaineI Calabroni e le Api e La ghianda e la zucca.

Era sorta fra l’Api e i Calabroni
per un favo di miel una gran lite,
di cui volevano essere padroni
d’ambo le parti e con furore tale,
che infine il grande affare
d’una Vespa fu tratto al tribunale.

Clicca su “Leggi tutto” per vedere la video fiaba.

I Calabroni e le Api e La ghianda e la zucca // Audio Fiabe

Il mondo ed il buio

Sapete, un tempo il mondo era fatto solo di luce. Raggi luminosi scendevano dal cielo e accarezzavano ogni cosa, dando ad ognuna un colore diverso. Qualcuno dice che è da questo fenomeno che nacque la parola uni-verso. Unico e diverso. E questa luce regnava senza rivali: la notte non esisteva, e neppure l’ombra. Neanche una piccola piccola, neanche di quelle che si sfilano dai bambini che volano.

Poi successe qualcosa di… misterioso e strano. Qualcosa di così misterioso che nessuno sa cosa sia. Ci studiarono sopra scienziati, professori, cervelloni, storici, ma nessuno ne venne a capo. Fatto sta che qualcosa successe e, dopo questa cosa, il mondo non fu più fatto di sola luce.

Il mondo ed il buio

Smemorino

Smemorino è un bambino sempre allegro, molto intelligente, bravo, ubbidiente, servizievole… insomma pieno di tante ottime qualità, quello che si può definire ” il bambino che ogni genitore vorrebbe” ma ha un piccolo difetto… dimentica spesso le cose.

Tutti lo apprezzano molto per il suo carattere solare e le sue innumerevoli buone qualità ma, essendo a conoscenza di questo suo piccolo difetto, lo chiamano semplicemente Smemorino anzi proprio più nessuno ricorda quale sia il suo vero nome.

Un giorno la mamma chiede a Smemorino di andare a comperarle il pane.

Come ogni mamma gli fa molte raccomandazioni:

“Fa molta attenzione ad attraversare la strada, non dimenticare nulla, controlla bene il resto e mettilo poi nel borsellino in fondo alla borsa per non perderlo”.

Smemorino

L’esplorazione della fiaba: ”Biancaneve e i 7 nani”

di Classe terza B, scuola primaria N.Stigliani

Maestra:-Cosa vi ha colpito della fiaba appena letta?

Saverio e Filomena:-Il gesto crudele che sta per compiere il cacciatore verso Biancaneve.
Valentina, Matteo, Antonio e Mattia:-La pietà del cacciatore, la sua tenerezza d’animo.
Ester:-Il desiderio della regina-madre:avere una bambina!
Chiara De Vivo:-Il coraggio di Biancaneve.
Emanuele,Gianvito e Tommaso:-La crudeltà della regina(matrigna di Biancaneve)
Chiara Sabatino:-Il carattere della regina: la sua prepotenza e la superbia.
Alessia:-Ma anche l’invidia e la cattiveria.

L’esplorazione della fiaba: ”Biancaneve e i 7 nani”

Recensione “Grammatica della fantasia”

Grammatica della Fantasia – Introduzione all’arte di inventare storie

Gianni Rodari

ED. Piccola Biblioteca Einaudi

Per la didattica della fiaba consiglio “La grammatica della fantasia” che, nella mia esperienza di insegnante della scuola primaria, è stato un manuale molto utile per stimolare la creatività dei miei alunni.

Questo piccolo libro scritto da Gianni Rodari, insegnante, giornalista e scrittore di narrativa per ragazzi, é un preziosissimo strumento per i docenti e per tutti coloro che, attraverso le parole e i giochi, hanno voglia di scoprire i colori delle immagini della fantasia e il potere straordinario delle fiabe.

Recensione “Grammatica della fantasia”

Exit mobile version