Vai al contenuto

Tutte le fiabe che parlano di "ecologia"

La più completa raccolta di fiabe, favole e racconti brevi che parlano di "ecologia", tra le migliaia inviate da tutti gli autori di "Ti racconto una fiaba".

Le avventure di fungo Cinello

Cinello è un piccolo funghetto prataiolo che vive insieme alla sua famiglia in un enorme giardino. Ogni giorno si diverte a rincorrere i piccoli scoiattoli fulvi che saltano da un ramo all’altro di grandi alberi verdi. Quando piove si ripara sotto il suo cappellino bianco, aspettando che esca il sole per scaldarsi tra l’erba.

Tra qualche giorno, il giardino verrà aperto anche alle tante persone che vogliono rilassarsi e godere del meraviglioso paesaggio. Cinello è felice, finalmente potrà conoscere da vicino qualche bimbo e giocarci insieme. Nel frattempo, fa un girotondo con le margherite e le violette.

-Che bello, amiche! Tra non molto arriverà tanta gente a farci compagnia! esclama Cinello.

Le avventure di fungo Cinello

La città della musica

Era scesa la notte sulla grande città, si erano spente le luci, i fumosi camini delle fabbriche avevano smesso di lanciare al cielo i loro vapori  grigi e puzzolenti.

Per le vie deserte solo qualche macchina e qualche gatto che rovistava tra i bidoni.

Tutto taceva ma verso l’alba le saracinesche del deposito si alzarono per far uscire i camion che  dovevano portare via le immondizie .

Erano tanti i mezzi che uscivano per  ripulire la grande città . Ognuno di loro  era incaricato di raccogliere  un materiale diverso, chi il legno, chi la plastica, un altro il vetro e a seguire anche un camion per le lattine e le scatolette di metallo.

La città della musica

albero-natale-parlante

L’Albero di Natale parlante

Nei giorni che precedono il Natale, Oliver e Sara, si recano assieme alla loro mamma in un vivaio per acquistare un albero di Natale, felici si apprestano a sceglierne uno da poterlo così adornare di tante luci e palline colorate. Dopo averne visti alcuni decidono per un albero di abete. Soddisfatti fanno ritorno a casa sistemano l’albero in un bel vaso, dopo di che, iniziano ad addobbarlo. Per prima posizionano le luci, poi una alla volta le palline colorate. Mentre i due fratelli  sono intenti  ad allestire l’albero, si ode all’improvviso una piccola vocina che esclama: “Hoi! Hoi! Mi fai il solletico!”

Sara e Oliver si guardano in viso sbalorditi.

“Hai udito anche tu?” chiede sottovoce Sara.

“Certo!” risponde incuriosito il fratello.

” Ma chi sarà mai? Non vedo nessuno oltre noi!” replica Sara.

I due bambini nonostante ciò continuano ad ornare l’albero, ma dopo un po’ di tempo si ode nuovamente la vocina che esclama: “Siete proprio birichini, volete farmi morire dal solletico?”

L’Albero di Natale parlante

CIP e… l’inquinamento

Cip è un uccellino tutto speciale.. lo aveva detto mamma uccellina appena lui aveva messo il capino fuori dall’uovo.

Sì perchè dovete sapere che mamma uccellina stava da giorni covando con tanto amore le sue quattro uova lassù nel nido nascosto tra le foglie del grande albero che c’è proprio in mezzo al parco.

Stando sempre ferma ed accovacciata ad un certo punto si era assopita quando all’improvviso aveva sentito una vocina dire:”Cip… sono qui che vorrei uscire, ti sposti per piacere?”quella vocina arrivava proprio da sotto di lei… ma com’era possibile???

Tutta meravigliata aveva alzato un’ala per sbirciare tra le uova che stava covando ed aveva visto spuntare da un guscio un capino con due dolci occhietti curiosi che la osservavano con meraviglia.

CIP e… l’inquinamento

La fattoria magica

“La fattoria magica” è una favola… ecologista,  scritta da Stefania Parigi, è recitata da Alessandra De Luca e Diego Baldoin e distribuita dall’associazione “Aiutare i bambini” Racconta la storia di un buffo gallo e dei… La fattoria magica

Il fantastico viaggio di una mozzarella in carrozza

Quanti kilometri può percorrere una mozzarella in carrozza? “Boh, dipende dalla carrozza” dice uno. “Se ha due cavalli, almeno 40 km orari.”

“Se invece è di grossa cilindrata ed ha i 700 ronzini di una Ferrari può arrivare a toccare anche i 350” dice l’altro. “Naaaaaaaaaaaaa” dice l’altro ancora. “La mozzarella in carrozza è lenta come una tartaruga.”

Come venirne a capo? Forse è il caso di rivolgere il domandone al cuoco Matteo, che  abita a Roma ed ha il ristorante sempre pieno, tanto è bravo. “Chef” tiene a precisare Matteo, quando gli pongo il difficilissimo quesito.

Il fantastico viaggio di una mozzarella in carrozza

Il baratto matto

Una filastrocca che insegna il valore della condivisione che ha il sapore di ecologia! L’ecologia a scuola. Scuola dell’Infanzia di Boltiere. Testo e video di Elide Fumagalli. Musica offerta dal canale youtube amicodiverte

L’autore presenta: “Ecofavologia”

Questa raccolta di favole intende sensibilizzare l’ecologica ed è rivolta soprattutto ai bambini.

I personaggi sono svariati: dalle due buste di plastica, una normale e l’altra biodegradabile ad un normale chewing gum; da un pacchetto di patatine fritte al viaggio di Riccardino il pannolino usa e getta; dalle avventure di Carlino il fazzolettino di carta ai gemelli cotton fioc; dal phon silenzioso ad Ale il filo interdentale; da Dotolo il rotolo di carta igienica a Gabriellina la lattina di aranciata.

In ogni caso, l’ecologia è una materia estremamente importante che dovrebbe essere conosciuta fin dall’infanzia e studiata, nei minimi particolari, dai primi giorni di scuola.

Le favole di questo libro sono finalizzate alla comprensione, se pur minima, delle varie sfaccettature dell’ecologia: l’inquinamento acustico, quello atmosferico, la biodegradabilità, l’ecosistema ed il buco dell’ozono.

Attraverso la pura fantasia di un racconto fantastico, come la favola, ho cercato di scuotere i bambini affinché siano educati ecologicamente nonché possano diventare degli adulti preparati, coscienziosi e rispettosi dell’ambiente.

L’autore presenta: “Ecofavologia”

Exit mobile version