Casetta di cioccolata
La casa dell’infanzia tutti noi la portiamo dentro il cuore è rimasta con noi sogno è passato andiamo avanti nel nostro sentiero della memoria la troviamo li E una casetta tutta di cioccolata dolce come… Casetta di cioccolata
La più completa raccolta di fiabe, favole e racconti brevi che parlano di "casetta", tra le migliaia inviate da tutti gli autori di "Ti racconto una fiaba".
La casa dell’infanzia tutti noi la portiamo dentro il cuore è rimasta con noi sogno è passato andiamo avanti nel nostro sentiero della memoria la troviamo li E una casetta tutta di cioccolata dolce come… Casetta di cioccolata
La Lulù è una signora molto bella e precisina ,ha una casa piccolina ,che pulisce tutto il dì.
Sempre lustro il pavimento e gli specchi ancor di più. La cucina …non vi dico!
(DA CANTARE MUOVENDO LE DITA DELLA MANO)
BABBO è IL POLLICE
MAMMA è L’INDICE
NONNO è IL MEDIO
NONNA è L’ANULARE
BIMBA è IL MIGNOLO
(Si inizia col pugno chiuso)
Casina piccina
Di notte è chiusina
ma arriva il mattino
e il gallo che fa? CHICCHIRICHìììì
La Lulù è una signora molto bella e precisina ,
ha una casa piccolina ,che pulisce tutto il dì.
Sempre lustro il pavimento e gli specchi ancor di più.
La cucina …non vi dico! Il salotto è un”bigiux”.
Oggi arriva la sorella,quella matta di Mariù,
con borsetta tutta a fiori e un vestito un pò’ “frù frù”.
C’era una volta una casetta (pugno chiuso) In quella casetta abitavano:
– il papà (si alza il pollice)
– la mamma (si alza l’indice)
– il nonno (si alza il medio)
– la nonna (si alza l’anulare)
– il bambino (si alza il mignolo)
La casetta sorgeva ai margini di un bosco e di giorno rimaneva sempre chiusa (pugno chiuso), ma alla sera il primo ad arrivare a casa era il papà (si alza il pollice) che era stato a lavorare, poi arrivò la mamma (si alza l’indice) che anche lei era stata a lavorare, poi busso alla porta della casetta il nonno (si alza il medio) che tornava dal bosco dove era andato a fare la legna.
Hänsel e Gretel (in tedesco: Hänsel und Gretel) è una fiaba tedesca riportata dai fratelli Grimm. La fiaba presenta numerosi punti di contatto con Pollicino di Charles Perrault.
La trama di Hänsel e Gretel è in gran parte identica a quella di Pollicino di Perrault; l’episodio dei sassolini e delle briciole di pane, per esempio, è identico in entrambe le fiabe, sebbene in tal senso venga ricordata di più la fiaba di Perrault.
Di Hänsel e Gretel è soprattutto nota l’immagine della “casa di marzapane”, che costituisce l’opposto della casa povera e affamata dei bambini, e la materializzazione quasi “eccessiva” dei loro desideri, ma si rivela al contempo una trappola per trasformarli in cibo; vi si potrebbe leggere qualche analogia con il Paese dei Balocchi di Carlo Collodi.